Alexa Unica Radio
elisa nivola

Elisa Nivola presenta il libro Pedagogia e non violenza

Venerdì 18 ottobre 2019, alle h. 18.00, nella Sala Eleonora D’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari, il Centro di Documentazione e studi delle donne presenta il libro di Elisa Nivola

ELisa Nivola, presenta il suo libro nella Sala Eleonora D’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari. Ad introdurre la scrittrice Alberto Contu. Sarà l’occasione per proiettare la intervista-video a cura di Wanda Piras allieva della prof. Elisa Nivola e Pia Brancadori della Circola nel Cinema Alice Guy.

Interverranno nella serata Wanda Piras, del Centro di Documentazione e Studi delle Donne, insieme ad Alberto Contu, Curatore del volume, esperto in Filosofia ermeneutica del diritto, insieme a Francesco Casula, esperto di cultura e lingua sarda

Pedagogia e nonviolenza è la sintesi del pensiero e della lezione di Nivola (1926-2008), la più importante pedagogista sarda del secondo Novecento, e una delle figure più originali germinate nel solco del magistero di Aldo Capitini e Danilo Dolci.

La lezione di Nivola nella sua felice inattualità potrebbe oggi suggerire parecchie soluzioni alle questioni più scottanti del nostro tempo, nell’ottica di ri-orientare l’approccio alla politica, e soprattutto di rileggere con nuove categorie la dimensione locale come plusvalore insuperabile per l’affermazione complessiva della personalità.

Il volume raccoglie il meglio della sua vasta ma dispersa produzione, e permette di apprezzare l´alta testimonianza civile di una studiosa che ha apportato fondamentali contributi innovativi anche nel dibattito isolano sull’identità, sul bilinguismo e sul rapporto locale/globale. Sorretta da una scrittura brillante e da un pensiero compatto, Elisa Nivola ha affrontato importanti questioni del nostro tempo: dall’ecologia politica alla dimensione urbana, dal militarismo all’educazione nonviolenta, dalle riforme istituzionali alla ridefinizione dell’approccio con i giovani, dal ruolo dei mass media alle esperienze maieutiche. Il volume è formato da sezioni tematiche che consentono di apprezzare agevolmente i vari contributi, rigorosamente pubblicati nell’ordine cronologico.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

anna marceddu

Di madre in madre, la presentazione dell’ebook di Anna Marceddu

Get Widget Venerdì 8 novembre 2019, alle h. 18.00, nella Sala Eleonora D’Arborea in via …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *