Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di “Giocodanza”, tenuto da Valentina Masci
Il crogiuolo, centro in intervento teatrale fondato da Mario Faticoni e diretto da Rita Atzeri, comunica che sono aperte le iscrizioni al laboratorio di “Giocodanza”, tenuto da Valentina Masci, che si terrà a partire dal mese di ottobre nello spazio Fucina Teatro del centro culturale La Vetreria di Pirri. Ci sarà un incontro di presentazione propedeutico al laboratorio in data giovedì 19 settembre ore 17.00. Per informazioni ed iscrizioni scrivere alla mail il crogiuolo@gmail.com.
PROGETTO GIOCODANZA ® Laboratorio di esperienze di movimento creativo
Cos’è il GIOCODANZA®
Un percorso di crescita sano, attraverso un’attività ludica dove le componenti principali sono: Creatività, immaginazione … e tanta fantasia! Corpo, voce, musica, spazio … diventano il mezzo per scoprire le potenzialità artistiche e creative del bambino.
PREMESSA Attraverso il percorso laboratoriale proposto, i bambini saranno avvicinati all’Arte del Movimento, e si cercherà di fornir loro gli strumenti necessari per stimolare la fantasia e l’immaginazione. Le nostre tappe ci porteranno inoltre a parlare con i gesti, giocare con la voce, a trasformare gli oggetti, evocare immagini e … tanto altro ancora! Il tramite che farà da supporto al Laboratorio sarà il gioco, considerato nel suo più alto aspetto educativo, perché in esso vi sono regole da rispettare e contenuti precisi, dove le componenti principali sono: creatività, immaginazione … e tanta fantasia!
PROGRAMMA DI LAVORO
Il programma è basato sulla metodica “IMPARARE GIOCANDO”®: viene lasciata libertà di espressione, risvegliando e coltivando l’immaginazione e la fantasia, elementi indispensabili al dispiegarsi delle creatività. Concetti importanti e difficili che stanno alla base dell’educazione psico-motoria infantile, sono introdotti nella lezione sotto forma di gioco, usando anche semplici oggetti che, trasformandosi in attrezzi-giocattolo, forniscono al bambino degli input, divenendo ulteriori stimoli per la sua immaginazione.
Pur essendo il gioco e il divertimento gli elementi e le componenti fondamentali delle lezioni, il gioco proposto non è ricreativo, ma educativo! Questo, perché, non solo vi sono delle regole precise che vanno rispettate, ma anche, e soprattutto, perché all’interno di ogni gioco vi sono dei contenuti che altro non sono che le componenti base dell’attività motoria: la Percezione corporea, la Dinamica, il Peso, l’Energia, il Tempo, lo Spazio, il Ritmo, ecc…
Durante il laboratorio sarà stimolato un linguaggio non verbale che consentirà uno sviluppo consapevole e creativo delle attività corporee, coinvolgendo il bambino nella sua totalità di corpo, mente, affetti.
OBIETTIVI
sviluppare la percezione corporea, scoprendo progressivamente le diverse parti del corpo e le loro possibilità di movimento favorire lo sviluppo tramite il linguaggio corporeo, visivo e sonoro favorendo anche il lavoro di gruppo e imparando a rispettare e osservare gli altri sviluppare la coordinazione sviluppare le percezioni sensoriali percepire e scoprire lo spazio
CONTENUTI
esercizi e giochi di riscaldamento graduale del corpo – percezione spaziale – percezione sensoriale educazione all’ascolto – giochi musicali la respirazione – la gestualità – le relazioni il peso – la forma – l’energia l’utilizzo di oggetti come input creativi
MODALITA’ DI PERCORSO E INDICAZIONI OPERATIVE
Il programma di lavoro viene svolto suddiviso per classi. Alle lezioni assisteranno i docenti di ogni classe in modo da poter rielaborare, insieme ai bambini, i concetti acquisiti.
UTENZA: il corso può essere rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e classe 1^ e 2^ della scuola primaria con adattamento in base alla fascia d’età. I gruppi dovrebbero essere da circa 15 bambini ciascuno.
DURATA: si prevede una lezione alla settimana della durata di 50minuti/un’ora, per un per un periodo di almeno tre mesi. Una durata inferiore è insufficiente allo svolgimento del progetto.
MATERIALE DIDATTICO E MUSICALE: fornito dalla Docente DOCENTE: MASCI VALENTINA – Maestra certificata Giocodanza®