Dal 30 agosto al 24 novembre il Culturefestival, con la Presidenza onoraria di Ennio Morricone, torna a proporre la grande musica in Sardegna.
Tornano le sonorità jazz da tutto il mondo a incantare i palcoscenici di Cagliari, del Medio Campidano e della Marmilla. Dal 30 agosto al 24 novembre va in scena la XII edizione del Culturefestival, la manifestazione organizzata dall’associazione Sardinia Pro Arte fondata e diretta dal musicista Simone Pittau, con la Presidenza onoraria del Premio Oscar Ennio Morricone.

La rassegna viene realizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, assessorati alla Pubblica Istruzione e del Turismo, del Comune di Sanluri, del Comune di Mogoro e della Fondazione di Sardegna.
Musica e musiche, Sardegna e Sardegne, nulla è mai statico né uguale a se stesso. Così anche questa edizione si caratterizza per la commistione tra il jazz e altri generi come soul, funky, fusion, r&b e classica, Tutto in un groviglio di sonorità che stupiscono, divertono e infine conquistano il pubblico di tutte le età.
Location d’eccezione del culturefestival2019 sono il Castello medievale di Sanluri, dove il festival ha la residenza, Sardara con le sue antiche terme, Mogoro, emblema dell’artigianato artistico locale, e Cagliari, capoluogo sardo e da sempre luogo prediletto dei più vivaci scambi culturali e artistici.
Il cartellone di questa edizione annovera alcune fra le star più influenti del panorama musicale mondiale. La Spyro Gyra Band, al Teatro Comunale di Mogoro; il chitarrista statunitense Mike Stern, in concerto sempre al Teatro Comunale di Mogoro; Patrick Bruce Metheny, per tutti Pat Metheny, chitarrista e compositore statunitense che nella sua fervida carriera – da solista, in duo o col Pat Metheny Group – ha collezionato 3 dischi d’oro e 20 Grammy Award.

Altri nomi di spicco del panorama artistico internazionale sui palcoscenici del culturefestival sono il vibrafonista milanese Andrea Dulbecco, la cantante italo-costaricense Ilaria Pilar Patassini, gli artisti Filomena Campus e il chitarrista Giorgio Serci, sardi ma residenti a Londra, l’algherese Marcello Peghin con le sue chitarre, il violoncellista Salvatore Majore, la band di Giacomo Deiana, eil giornalistaRai inviato nel Regno Unito Marco Varvello. Presente anche, come sempre, l’Orchestra da Camera della Sardegna, un ensemble fondato da Simone Pittau nel 2004 col duplice intento di valorizzare gli studenti dei Conservatori e delle Scuole Europee di Musica e di riunire i musicisti sardi che esercitano con grande successo l’arte della musica in Italia e all’estero.
Ampio spazio è riservato agli incontri con le scolaresche, le mattine, affinché il culturefestivalpossa costituire importante mezzo per ispirare e arricchire i giovani di conoscenza e di sensibilità all’ascolto.
Contribuiscono alla realizzazione del festival numerosi sponsor d’eccezione, come il Sardegna Termale Hotel, Gruppo Acentro, Bresca Dorada e Comochi.
Programma cf 2019 (www.culturefestival.eu)
SANLURI – 30 Agosto Corte del Castello ore 21:30 – ingresso libero
ANDREA DULBECCO QUARTET
ANDREA DULBECCO – vibrafono
JORDAN CORDA – marimba
PIERO DI RIENZO – contrabbasso
GIANRICO MANCA – batteria
SARDARA – 31 Agosto Sardegna Termale Hotel ore 15:30
Master Class di Jazz con ANDREA DULBECCO
ANDREA DULBECCO – vibrafono
SANLURI – 1 Settembre Corte del Castello – ore 18:30 – ingresso libero
Presentazione del Libro di MARCO VARVELLO “Brexit Blues” Ed. Mondadori
MARCO VARVELLO – autore / giornalista – corrispondente RAI a Londra
TONINO OPPES – giornalista / moderatore
ALBERTO URPI – Sindaco di Sanluri
SIMONE PITTAU – Direttore Artistico culturefestival
Corte del Castello – ore 21:30 – ingresso libero
Concerto Jazz con FILOMENA CAMPUS e GIORGIO SERCI “Scaramouche”
FILOMENA CAMPUS – voce
GIORGIO SERCI – chitarra
CORRADO MASONI – violino
SIMONE PITTAU – violino
LUIGI MOCCIA – viola
ANDREA PETTINAU – violoncello
ALESSIO POVOLO – contrabbasso
SANLURI – 14 Settembre Corte del Castello – ore 21:30 – ingresso libero
Concerto Jazz con GIACOMO DEIANA “pochi istanti prima dell’alba”
GIACOMO DEIANA – voce / chitarra
SIMONE SORO – violino
PIERPAOLO LIORI – fisarmonica
NICOLA COSSU – contrabbasso
DANIELE RUSSO – batteria
SANLURI – 15 Settembre Corte del Castello – ore 21:30 – ingresso libero
Concerto Jazz con ILARIA PILAR PATASSINI TRIO
ILARIA PILAR PATASSINI – voce
MARCELLO PEGHIN – chitarre
SALVATORE MAIORE – violoncello
MOGORO – 8 Novembre Teatro Comunale – ore 21:00 – ingresso €20
Concerto Fusion con SPYRO GYRA BAND
JAY BECKENSTEIN – sax
JULIO FERNANDEZ – chitarra
TOM SCHUMAN – piano / tastiere
SCOTT AMBUSH – basso elettrico
LIONEL CORDEW – batteria
MOGORO – 17 Novembre Teatro Comunale – ore 21:00 – ingresso €20
Concerto Fusion con MIKE STERN / JEFF LORBER FUSION BAND
MIKE STERN – voce
JEFF LORBER – tastiere
JIMMY HASLIP – basso
DENNIS CHAMBERS – batteria
MOGORO – 22 Novembre Teatro Comunale – ore 21:00 – ingresso €30
Concerto Jazz con PAT METHENY TRIO
PAT METHENY – chitarra
DAREK OLESZKIEWICZ – contrabbasso
JONATHAN BARBER – batteria
MOGORO – 23 Novembre Teatro Comunale – ore 17:00 – ingresso €30
MASTER CLASS di JAZZ con PAT METHENY
PAT METHENY – chitarra
SIMONE PITTAU – direttore artistico culturefestival
– La Master Class è aperta a tutti.
I partecipanti dovranno recarsi il 23 Novembre presso il Teatro di Mogoro un ora prima della Master Class per la registrazione.
– The Master Class is open to everyone.
Participants must arrive to the Mogoro Theater on November 23rd one hour before the Master Class for the registration.
CAGLIARI – 24 Novembre Teatro Comunale – ore 21:00 – ingresso €30 / €40 / €50
Concerto Jazz con PITTAU, METHENY & ORCHESTRA
“Missouri Skies and more…”
SIMONE PITTAU – direttore
PAT METHENY – chitarra
DAREK OLESZKIEWICZ – contrabbasso
JONATHAN BARBER – batteria
ORCHESTRA DA CAMERA DELLA SARDEGNA