I ricercatori dell’Università di Cagliari a la Maddalena

L’Ateneo di Cagliari ha firmato un accordo con l’ente parco nazionale della Maddalena, con l’obiettivo di studiare l’evoluzione dei litorali, e monitorare e tutelare al meglio l’ambiente

Si rafforza la collaborazione tra Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e l’Università degli Studi di Cagliari. E’ stato siglato dal Presidente Fabrizio Fonnesu e dal Rettore Maria Del Zompo un protocollo di intesa che punta a creare un rapporto stabile e duraturo e a gettare le basi per una collaborazione strutturata e non episodica.

L’accordo nasce dal fatto che i risultati degli studi commissionati negli anni dal Parco a vari enti di ricerca hanno messo in evidenza uno stato di deterioramento di alcune spiagge e coste: di qui la necessità di poter disporre di ricerche approfondite e di un attento monitoraggio, anche per elaborare gli opportuni regolamenti che indichino la fruizione corretta di beni ambientali dal valore incalcolabile. L’obiettivo del Parco è la conservazione e salvaguardia degli habitat, della flora e della fauna che caratterizzano questi ambienti.

L’Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino (O.C.E.A.N.S.) gestito dal Coastal and Marine Geomorphology Group (CMGG) sotto il coordinamento scientifico di Sandro DeMuro, docente dell’Università di Cagliari, può rispondere a questa esigenza, perchè da sempre si avvale delle più moderne tecnologie per lo studio delle coste e dei fondali marini. Può dunque procedere ad una valutazione dello stato morfodinamico e ambientale dei principali sistemi di spiaggia-duna del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e all’elaborazione di ipotesi gestionali dei medesimi sistemi.

Le priorità assolute indicate da Sandro Demuro e dai tecnici di O.C.E.A.N.S. sono la messa a sistema delle informazioni sui sistemi di spiaggia, la realizzazione di sopralluoghi, monitoraggi, studi e ricerche sulle spiagge e sulle coste individuate di prioritario interesse, un Piano di comunicazione e di educazione ambientale che permettano a tutti la corretta fruizione delle spiagge e delle coste. O.C.E.A.N.S procederà dunque nell’immediato a studiare l’evoluzione e la dinamica dei litorali (avanzamento, arretramento e stabilità). Metterà in campo le sue competenze in materia di sedimentologia, geomorfologia marina e cartografia delle coste e dei fondali, assistenza alla pianificazione e gestione delle coste. Inoltre mostrerà le sue capacità di indirizzo sulle opzioni di adattamento alla variazione climatica, senza mai perdere di vista l’alta formazione e l’educazione ambientale.

About Valentina Meloni

Ciao sono Valentina Meloni, ho 24 anni. Sono iscritta al corso di Laurea di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Figure1

Luce liquida in un chip

Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del …