Intensificati i controlli per evitare la trasmissione di malattie. Multe per chi dà da mangiare agli animali in strada
Il Regolamento del Comune di Cagliari sanziona chi dà da mangiare agli animali che vivono liberi nel territorio cittadino. La multa può costare quanto una cena fuori casa: dai 25 euro sino ad arrivare a 500 euro. Le colonie feline regolari – registrate dall’Assl – ovviamente ne sono escluse, però non devono restare residui di cibo per terra per le quali è però prevista un’altra sanzione per imbrattamento. Altro discorso per le proprietà private: lì si possono nutrire tutti gli animali, ma nei condomini il regolamento deve consentirlo. In caso contrario, si finisce davanti a un giudice.
L’obiettivo del Comune di Cagliari è migliorare le condizioni igienico-sanitarie evitando il proliferare di animali a seguito dell’introduzione del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta.
Oltre ai gatti e ai cani è necessario prestare maggiore attenzione anche ai locali con i tavoli all’aperto che attirano gli uccelli tanto da farlo diventare un problema di “ordine pubblico”. E’ necessario dunque tenere pulito il pavimento evitando che le briciole li attirino.
Le sanzioni ad oggi sono poche soprattutto per imbrattamento dovute all’incuria da parte di alcuni cittadini che danno cibo ad animali e poi non puliscono. Sono circa duecente le colone feline autorizzate nel territorio dell’Assl tra Cagliari e Quartu e sono controllatissime anche da parte della polizia municipale. L’Assl offre sterilizzazioni e cure gratis e per le altre cure pagano le volontarie, che devono tenere sempre pulite le colonie.