Le ragioni dei pastori sardi sbarcano in Francia con Capo e Croce

Il documentario Capo e Croce, le ragioni dei pastori di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni, sarà proiettato il 24 agosto in selezione ufficiale al Festival International du Film Insulaire dell’isola di Groix, nella Bretagna francese.

Il film Capo e Croce, lungometraggio che dal 2013 ad oggi ha collezionato premi e importanti partecipazioni in numerosi festival nazionali ed internazionali, racconta un accorato e inedito spaccato del mondo agropastorale della Sardegna a partire dalla vertenza del Movimento dei Pastori Sardi del 2010.

Le immagini della lotta dei pastori per il prezzo dei loro prodotti e quelle dei paesaggi dell’isola fotografati in un bianco e nero espressivo e drammatico hanno catturato l’attenzione dei selezionatori di un festival che si fonda “sui valori della solidarietà, del rispetto e della convivialità”.

A rappresentare l’Italia nella competizione oltre a Capo e Croce, anche “Materia Oscura”, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, film sugli effetti ambientali del poligono militare di Quirra, anche questo girato in Sardegna.

Un gioco d’azzardo che i pastori giocano ogni volta che fanno investimenti per migliorare la propria condizione, che accettano i termini di una nuova politica europea, o decidono di non adeguarvisi. Un gioco di luci ed ombre che li vede protagonisti di un’immagine “folcloristicamente autentica della Sardegna” e allo stesso tempo discriminati come ribelli, simbolo di candore bucolico e allo stesso tempo di rozzezza e ignoranza, nonostante abbiano cresciuto, scaldato e mandato a studiare un popolo intero. Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del Consiglio Regionale per cercare di ottenere dignità e un giusto prezzo per il loro prodotto principale: il latte.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Ignaszio Delogu docufilm Pani a Carbonia

Prima assoluta del docufilm di Marco Antonio Pani sulla vita di Ignazio Delogu

Sabato 5 novembre, nella Sala SuperCinema di Carbonia, prima assoluta del film “Ignazio. Storia di …