Venerdì 13 luglio nei misteri di Stampace tra Lupanali, Matrone, storie e leggende delle visite guidate teatralizzate.
Un viaggio nelle storie meno note e più suggestive di Cagliari come non si è mai visto. Sarà un magico venerdì 13, misterioso ma al tempo stesso di gran curiosità, soprattutto per quanti si raduneranno, dalle ore 19, davanti all’Orto dei Cappuccini in viale Merello.
Ci saranno guide turistiche in abiti d’epoca, per mandare in scena la storia del capoluogo, raccontata per l’occasione da guide turistiche coordinate da Marcello Polastri che indosseranno abiti antichi. Andrà in scena il Dominus Romano, che davanti alla villa di Tigellio ne descriverà gli antichi fasti. E poi una bellissima matrona, vissuta 2000 anni fa, per svelarci la storia e le condizioni delle donne in quel periodo tanto remoto. In scena anche la Porta dell’Alberti, con la personificazione della leggenda di un EBREO innamorato, detto “su Giudeu”. Racconterà la storia della comunità ebraica, e di 4000 ebrei che resero Cagliari una città molto laboriosa.
Il tour, passo dopo passo, svelerà anche la storia di una PROSTITUTA, che della Cagliari romana racconterà l’epopea dei LUPANARI. L’iniziativa culturale terminerà alle ore 22, davanti allo SCAVO ARCHEOLOGICO del Corso Vittorio Emanuele II. Per la gioia di quanti decideranno di fare un tuffo nella storia celata della città del sole. Da una idea di Marcello Polastri, un tour imperdibile realizzato dal tour operator Italtours, con le associazioni Archeolabor, e la web community Sardegna Sotterranea.
Dunque, un’occasione imperdibile per riscoprire storie affascinanti di una città cimenticata.