Corso di formazione: le buone pratiche del sistema di accoglienza

Co-progettare l’Accoglienza con il territorio. La mediazione linguistico-culturale come dispositivo funzionale per la comunicazione e l’integrazione.

Appuntamento a Cagliari venerdì 8 giugno alle ore 9.30 per il progetto promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e il ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che ha come finalità il co-progettare l’Accoglienza con il territorio. L’evento, ospitato nella sede di Via G.B. Tuveri, 128 a Cagliari, permetterà di analizzare le buone pratiche e conoscere da vicino i limiti e le risorse per il territorio e i servizi trasversali necessari per un servizio di accoglienza integrata in collaborazione con i servizi sociali del territorio.

Diversi i relatori presenti all’interno dell’incontro. Tra le tematiche trattate l’importanza della mediazione linguistico-culturale per garantire l’accesso ai diritti e ai servizi nonché l’analisi di case studies come il modello Norvegese.

PROGRAMMA

09:30-10:10 Daniela Di Capua (Servizio Centrale SPRAR)
L’accoglienza integrata nei progetti SPRAR: limite e risorsa per il territorio
10:10-10:50 Maria Adele Mimmi (Direzione Area Benessere di Comunità – Bologna)
Governance e co-progettazione del Sistema di Accoglienza: le scelte dell’ente locale
10:50-11:05 Coffee Break
11:05-11:45 Annalisa Faccini (Direzione Servizio Protezioni Internazionali di ASP – Bologna)
La realizzazione di servizi trasversali per un’accoglienza integrata nell’ambito della collaborazione con i servizi sociali del
territorio
11:45-12:25 Luisa Bianco (UNHCR)
La centralità della mediazione linguistico-culturale per garantire l’accesso ai diritti e ai servizi
12:25-13:10 Mette Rudvin (UNIBO)
Il sistema di accoglienza di immigrati e rifugiati in Norvegia
13:10-13:30 Discussione
13:30-14:30 Pausa pranzo
14:30-15:15 Mette Rudvin (UNIBO)
Mediazione e interpretazione nell’ambito giudiziario
15:15-16:00 Manuela Alletto (Équipe legale, Coop. Arca di Noè) e Fabian Akilo (Mediatore linguistico-culturale)
La mediazione linguistico-culturale durante le diverse fasi della richiesta d’asilo. La collaborazione tra operatore legale
e mediatore linguistico-culturale: ruoli e modalità operative
16:00-16:45 Letizia Zanini (Coordinatrice Progetti SPRAR e FAMI, Coop. Camelot)
Tradurre il mondo e le parole: il lavoro con la vulnerabilità psichica fra riabilitazione e mediazione linguistico-culturale
16:45-17:30 Francesca Primi (Coordinatrice Progetto Antitratta “Oltre la strada”, Ass. MondoDonna)
e Victoria Ozioma Soba (Mediatrice linguistico-culturale, Ass. MondoDonna)
Il ruolo della mediazione linguistico-culturale nei percorsi delle donne richiedenti e titolari di protezione internazionale.
Il racconto di un’esperienza di lavoro con donne vittime di violenza e di tratta
17:30-18:15 Samantha Pinna (Coordinatrice STEMI Sud Sardegna); Elena Mandis e Ihab Rizk Soliman
(Mediatori culturali)
La mediazione linguistico-culturale come strumento di facilitazione del processo di integrazione socio-lavorativa dei migranti.
L’esperienza degli Sportelli territoriali per la mediazione interculturale (STEMI) in ambito scolastico e sanitario
18:15-18:45 Discussione

 

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Il Teatro da Camera - stagione 2025

Al via la stagione di Teatro da Camera

Il 25 gennaio si apre la stagione del Teatro da Camera organizzata da La Fabbrica …