Seminario di Anatomia Artistica con laboratorio di disegno

Parte giovedì 7 giugno alle 9.30 a Cagliari, presso la sala Maria Carta dell’E.r.s.u. di via Trentino, un seminario di Anatomia Artistica dedicato primariamente agli studenti dell’Ateneo cagliaritano ma aperto a tutti (soggetto a disponibilità posti).

Il progetto, realizzato dall’Associazione Youth Caravella con il contributo dell’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario e dell’Università degli Studi di Cagliari e con la collaborazione del giornale on line Artecracy.eu, consta in un seminario di Anatomia Artistica diviso in due conferenze sotto forma di lezioni, due laboratori di disegno e da una visita guidata al museo delle cere anatomiche Clemente Susini di Cagliari. L’evento si inserisce nel tipo di attività che coinvolgono e riguardano ambiti scientifici di diverse Facoltà di studio – vista la tematica affrontata e la totale assenza di essa nei curricula universitari del Capoluogo – come quelle di Studi Umanistici, di Medicina e Chirurgia e di Biologia e Farmacia, registrandosi a pieno nell’ottica della contaminazione dei saperi.

Attraverso il seminario si affronterà un primo approccio allo studio del corpo umano e della sua rappresentazione, considerando la disciplina “Anatomia artistica” come strumento di analisi, conoscenza, comprensione e rielaborazione espressiva del corpo umano. Si tratta di quella disciplina che studia le proporzioni ed i rapporti tra le varie parti del corpo umano, prendendo in esame sia la struttura esterna che, soprattutto, la struttura interna. Nella prima conferenza “elementi di OSTEOLOGIA” è previsto uno studio delle strutture portanti, dei canoni proporzionali e di un’analisi delle ossa. Nel secondo incontro, “elementi di MIOLOGIA”, si affronterà lo studio dei muscoli, della morfologia esterna, con particolare attenzione all’aspetto volumetrico del corpo umano e alla sua collocazione nello spazio.

L’intero seminario vedrà una prima parte contraddistinta da un’introduzione sull’anatomia umana dal punto di vista storico-artistico, cogliendo la struttura e la forma della figura umana e sottolineando anche l’evoluzione dei canoni artistici nella storia, seguita da un approccio di studio di base delle ossa e articolazioni (osteologia) ed una parte dedicata (seconda conferenza) ai muscoli superficiali più importanti dell’uomo, con la descrizione della funzione. La seconda parte di ogni seminario (pomeriggio) verrà contraddistinta dalla pratica e dal disegno (laboratorio creativo).

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

CasaTrentino facciata

Gli Ersu della Sardegna insieme per promuovere il diritto allo studio

Campagna di comunicazione congiunta per il lancio del nuovo bando “Borsa di studio e servizi …