Giuristi, politici ed esperti si confrontano su autonomia e insularità: Sardegna e Sicilia a confronto il 1 giugno in un convegno a Cagliari
Autonomia e insularità tra diritto, infrastrutture e fiscalità differenziata è il titolo dell’incontro che si svolgerà venerdì 1 giugno, dalle ore 17, presso la sala convegni del Molo Ichnusa a Cagliari. Intervengono il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, il vice presidente della Regione Sicilia, Gaetano Armao, il professor Aldo Berlinguer, ordinario di diritto privato comparato all’Università di Cagliari, Fabio Botta, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, Massimo Deiana, presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari, Raimondo Schiavone, consigliere Delegato della Camera di Cooperazione Italo Araba, ilProrettore dell’Ateneo di Cagliari e costituzionalista Pietro Ciarlo. il giurista Vincenzo Zeno -Zencovich e il presidente di Confindustria Sardegna Alberto Scanu. Modera il giornalista Giuseppe Meloni.
Il tema dell’insularità appartiene alla tradizione giuridica del nostro Paese e si collega, per motivi geografici, con l’irrisolta questione meridionale e le sue molteplici sfaccettature. Durante l’incontro verranno discusse le possibilità di rilancio dell’autonomia speciale della Regione Sardegna e della Regione Siciliana nel contesto di una crescita dell’insularità nel diritto internazionale ed europeo e della complicata evoluzione del federalismo fiscale in Italia.
Attraverso l’intervento di esperti verrà approfondito il rapporto tra insularità, coesione economica, sociale e territoriale e le questioni relative alla situazione infrastrutturale.