Venerdì 20 aprile Ardesia presenta il nuovo corso di archeologia tutto dedicato alla Sardegna.
Ardesia è un’associazione socioculturale che promuove la cultura e l’arte, la sostenibilità ambientale, lo sport e l’aggregazione sociale come strumenti chiave per il benessere individuale e collettivo.
Stavolta dedicherà quattro lezioni all’archeologia sarda, ciascuna a una specifica fase cronologica. Dal Paleolitico al Neolitico (5 maggio); dall’Eneolitico alla prima età del Bronzo (19 maggio). Dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (9 giugno); Età del ferro (23 giugno).
La parte teorica si svolgerà presso la sede Ideearti, località Loceri a Sinnai.
Quattro uscite di mezza o intera giornata durante le quali si visiteranno le tipologie monumentali caratteristiche del nostro paesaggio. Dalle domus de janas alle tomba di giganti; dal nuraghe complesso al tempio a pozzo.
Il corso si concluderà domenica 1 luglio con la visita al museo archeologico di Cagliari.
Tutti possono partecipare al corso. Non è necessario avere alcuna preparazione in ambito archeologico.
Costi:
– Abbonamento 4 lezioni e 4 uscite 110€ (95€ con carta fedeltà Ardesia);
– Abbonamento 4 lezioni 60€ (50€ con carta fedeltà Ardesia);
– Abbonamento uscite 50€;
– Singole lezioni 20€;
– Modulo week-end (lezione più uscita a scelta) 30€;
– Singola uscita 15€.
L’iscrizione al corso è obbligatoria e potrà effettuarsi attraverso i seguenti contatti:
[email protected];
[email protected];
www.associazioneardesia.com
Ardesia Associazione SocioCulturale
349 184 6791 (anche sms o whatsapp).