Mercoledì dell’Autore. Salvatore Sardu alla Biblioteca Multimediale di Monserrato

Incontro ravvicinato con l’importante documentarista sardo, poeta e scrittore Salvatore Sardu di “Vestivamo alla Che Guevara”, alla Monserratoteca.

Il documentarista incontrerà mercoledì 11 aprile 2018 alle ore 18 presso la Moserratoteca il pubblico. Lo scrittore e poeta Salvatore Sardu, a partire dal 1968 ha realizzato 200 documentari sulla Sardegna, una decina dei quali dedicati al ’68 sardo. Sulla stessa tematica ha scritto un libro, VESTIVAMO ALLA CHE GUEVARA e alcune poesie. L’ingresso libero e gratuito.

Le sue prime riprese sono state quelle dell’occupazione della facoltà di Economia e commercio di Cagliari, nel ’67, e da allora non si è più fermato. Attento osservatore dallo spiccato spirito critico, Salvatore Sardu, oggi il più grande documentarista sardo per numero di lavori, riconoscimenti e fama, è stato tra i primi in Sardegna a fare del raccontare la sua terra un lavoro. “Fare documentari nell’Isola non è tanto una moda – ha detto – piuttosto un bisogno: bisogno di tornare all’intelligenza dopo anni di fiction stupide”. Non usa mezzi termini Salvatore Sardu e fa subito il punto su quella che pensa sia la caratteristica principale di un lavoro documentaristico: raccontare con intelligenza.

Negli anni ’80 la svolta. Sardu acquista attrezzatura professionale e crea la sua casa di produzione, la Sarfilm, dove continua a lavorare anche con la importante collaborazione del figlio Andrea, che si occupa di video e web design. “Quella mossa ha bloccato un po’ la mia libertà – ammette – ma era necessaria: la mia passione rimanevano i documentari impegnati, che potevo produrre solo grazie ai proventi dei lavori più turistici”. Pochi infatti i finanziamenti esterni per il suo lavoro: “Mi è stato detto che sbaglio sempre l’approccio – racconta con un sorriso fiero – ma è solo che si tratta della mia passione e non mi voglio piegare ai voleri di nessuno”.

Da 40 anni continua a raccontare la Sardegna attraverso prodotti “impegnati”, i suoi preferiti, e documentari naturalistico-turistici, con cui presenta la sua Isola a chi la conosce poco: filmati sulle splendide coste, ma anche i paesini dell’interno, tradizioni popolari e non manca l’impegno per la salvaguardia ambientale.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Presentazione del libro Le Verità il 6 febbraio 2025 alla Fondazione di Sardegna a Cagliari. Un'opera di Giulia giornaliste Sardegna per comprendere il concetto di verità nell'era dell'informazione.

Le Verità: il libro di Giulia giornaliste Sardegna presentato a Cagliari

Un evento dedicato alla ricerca della verità nell’era dell’informazione Il volume raccoglie 18 approfondimenti sul …