Alexa Unica Radio

OBIETTIVO TERRA 2018: ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico

Concorso dedicato alle bellezze e alle peculiarità dei Parchi e delle Aree Marine Protette d’Italia.Iscrizioni entro il 21 marzo. Al vincitore, premio di 1.000 euro e gigantografia a Roma.

Ancora due settimane per iscriversi alla 9a edizione di “Obiettivo Terra” 2018, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali e delle Aree Marine Protette d’Italia. La cerimonia di premiazione del contest nazionale si terrà a Roma, lunedì 23 aprile 2018, per celebrare la 48a Giornata Mondiale della Terra (22 aprile).

Sono centinaia le foto già candidate al concorso (www.obiettivoterra.eu/lista-partecipanti-2018). I fotoamatori possono ancora partecipare inviando un’immagine a colori scattata in un Parco Nazionale, Regionale, Interregionale o in un’Area Marina Protetta: le iscrizioni scadono il 21 marzo 2018La foto vincitrice sarà esposta in gigantografia in una delle piazze di Roma e all’autore del fortunato scatto sarà riconosciuto un premio del valore di € 1.000 (euro mille).

Il contest. È aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 21 marzo 2018, data di chiusura del concorso. La partecipazione è totalmente gratuita, basta registrarsi sul portalewww.obiettivoterra.eu e caricare una fotografia a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento. È ammessa la candidatura di una sola foto per partecipante. Obiettivo del concorso è quello di sostenere il lavoro quotidiano dei Parchi e delle Aree Marine Protette, orientato alla tutela ambientale e alla salvaguardia della biodiversità, e permettere la diffusione di un modello di turismo veramente ecosostenibile e responsabile.

Menzioni e Menzioni Speciali. Oltre al primo premio, saranno premiate le Menzioni: Alberi e foreste; Animali; Area costiera; Fiumi e laghi, Paesaggio agricolo, Turismo sostenibile. Per questa edizione sono state istituite le Menzioni Speciali: Borghi (alla più bella foto di un borgo all’interno di un parco italiano, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia); Patrimonio geologico (alla foto che meglio rappresenti il patrimonio e il paesaggio geologico dei parchi, i siti a valenza geologica e opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico, in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA); Earth Day (allo scatto che meglio rappresenti l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità in un parco, in collaborazione con FIABA Onlus); Madre Terra (premio dedicato al 2018 “Anno nazionale del cibo italiano” alla foto più rappresentativa di un prodotto agricolo tipico, di un piatto tradizionale o dell’artigianalità enogastronomica dai parchi); Obiettivo Mare (alla migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo).

È inoltre istituito un premio speciale, in collaborazione con FIABA Onlus, all’Area Protetta che si sia maggiormente distinta per favorire l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità. 

Anche quest’anno, Main Partner di “Obiettivo Terra” è Cobat – Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo e, per il primo anno, Partner Tecnico è Clhub, incubatore di imprese e startup innovative.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

World Press Photo

World Press Photo torna in Sardegba

Get Widget Per il secondo anno consecutivo la Sardegna accoglie la mostra World Press Photo, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *