Tre giorni di incontri di formazione liturgica

Tre giorni a marzo di incontri di formazione liturgica dedicata ai simboli.

Azioni oggetti e spazi sono i temi che verranno trattati nella tre giorni di incontri di formazione liturgica organizzati a Cagliari nell’aula magna del Seminario Arcivescovile. Appuntamento lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 marzo 2018. Gli incontri sono aperti a tutti. In particolare sono invitati i catechisti, coloro che svolgono un servizio nella liturgia, i collaboratori parrocchiali. La partecipazione è libera, non è prevista iscrizione. Verranno organizzate due sessioni di incontri: una sessione pomeridiana, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, e una serale dalle 19.00 alle 21.00.

I relatori degli incontri saranno Sr Elena Massimi fma, docente di Teologia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” e di Liturgia presso l’Università Pontificia Salesiana – Roma. Con lei Mons. Mario Ledda, liturgista e rettore della chiesa dei SS. Lorenzo e Pancrazio – Cagliari insieme a Don Fabio Trudu, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano e docente di Liturgia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna – Cagliarie all’Ing. Denise Scano, specializzanda in Architettura e Arti per la Liturgia – Cagliari.

Tema dell’incontro di lunedì 12 marzo sarà le Azioni e gesti della liturgia. L’incontro è tenuto da Sr Elena Massimi fma. L’incontro di martedì 13 marzo verterà invece sugli Oggetti e simboli della liturgia e sarà tenuto da Mons. Mario Ledda. L’ultimo incontro di mercoledì 14 marzo avrà come argomento La chiesa come edificio: spazi e luoghi della liturgia. I relatori dell’incontro saranno Don Fabio Trudu e l’Ing. Denise Scano.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Educazione digitale, al via progetto online di alta formazione

L’Università di Cagliari partecipa al consorzio coordinato dal Politecnico di Milano, che coinvolge 17 istituzioni …