Mostra d’arte dedicata a Pietro Antonio Manca.

unica radio
Unica Radio Podcast
Mostra d'arte dedicata a Pietro Antonio Manca.
Loading
/

Al Ghetto di Cagliari mostra d’arte dedicata a Pietro Antonio Manca a  cura di Simona Campus.

 

 Nella cornice espositiva del Ghetto – Centro Comunale d’Arte e Cultura, in via Santa Croce 18 a Cagliari, la mostra dedicata a Pietro Antonio Manca, l’artista di Sorso che nelle sue opere attinse ad una realtà nutrita di simbolismo. Il percorso, che si completa con le panoramiche allestite nei locali della Fondazione di Sardegna a Cagliari e Sassari, propone oltre 100 opere, provenienti per la maggior parte da collezioni private, alcune messe per la prima volta a disposizione del pubblico

La mostra su Pietro Antonio Manca, a cura di Simona Campus, con la consulenza scientifica di Maria Luisa Frongia, ripercorre le tappe di una carriera artistica caratterizzata da una grande carica innovatrice. Accusato dal collega e contemporaneo Filippo Figari di eccessivo astrattismo, critico a sua volta nei confronti degli eccessi operati dalla scuola sarda della non figurazione,  

Manca si è fatto portavoce di una nuova e inedita concezione artistica, quella della pittura immaginativa. Nei suoi autoritratti, nelle nature morte, nelle marine, il pittore di Sorso ha reso labili i contorni del disegno, realizzando opere in cui le figure appena si individuano, ‘rendendo il colore magmatico, studiando il rapporto con la luce’. Nei suoi dipinti c’è la realtà interiorizzata e trasfigurata, l’essenza di ciò che egli vede e rappresenta. 

Appassionato della filosofia di Schopenhauer, profondo conoscitore delle tesi di antroposofia di Steiner. A partire dagli anni Venti Pietro Antonio Manca ha dato vita ad una produzione artistica con connotazioni proprie. Un contributo importante alla formazione di un’identità culturale e artistica impermeabile agli schemi prestabiliti.

I presupposti scientifici dichiarati delle teorie del colore di Pietro Antonio Manca si ritrovano nelle teorie di Newton, ma soprattutto in quelle di Goethe alle quali l’artista aderì con entusiasmo” – ha scritto nell’introduzione alla mostra la storica dell’arte Maria Luisa Frongia, autrice della monografia Pietro Antonio Manca (Ilisso, Nuoro 2006). Manca è, pertanto – prosegue la Frongia – un pittore innovatore, suggeritore di strade diverse da quelle tradizionali, oltre che con la sua opera, coi suoi interventi nella stampa.

Intelligente pubblicista, è stato sempre presente nei dibattiti, supportando alcuni artisti, polemizzando con altri, ma soprattutto ha permesso di conoscere le fonti della sua concezione estetica, che hanno dato un contenuto teorico, una base razionale alla sua pittura, pittura immaginativa”, come egli volle definirla”.

About Pieregidio Porcu

Ragazzo della provincia di cagliari di professione faccio il barman mi piace molto visitare posti nuovi e conoscere nuove culture, le mie passioni sono la lettura di libri di storia antica oppure sulla mia professione e ovviamente il calcio

Controlla anche

Ciclismo, Arte e Tradizioni Sarde: BiciNuragica-Poesia’

Ad UnicaRadio abbiamo intervistato Ugo Magnati, ideatore dell’evento “BiciNuragica-Poesia” che unisce ciclismo, arte, musica e …